whatsapp

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: 328 0806478


instagram

Resta aggiornato sulle nostre novità! 

Seguici su Instagram per scoprire eventi, curiosità e angoli di natura del nostro agricampeggio. 🌿📸"

 

modifica_logo_selezionato_tavola disegno 1 copia
amici-che-prendono-un-caffe-un-bar.jpeg

Cosa fare

Nei dintorni

foto_10.jpeg
cozy-van-interior-prepared-camping.jpeg

VISITA LA

Grotta 

del Lauro

Nel territorio di Alcara Li Fusi, adagiata sulle pendici delle maestose Rocche del Crasto, si apre una splendida cavità carsica: la Grotta del Lauro. Al suo interno si susseguono ambienti di straordinaria bellezza, attraversati da numerosi cunicoli modellati nel tempo dallo scorrere incessante delle acque in ambiente ipogeo.

La grotta è impreziosita da spettacolari strutture carsiche, tra cui eleganti stalattiti, stalagmiti e svariate concrezioni carbonatiche, che ne fanno un autentico gioiello naturale.

Oltre al suo rilevante interesse speleologico, la Grotta del Lauro è anche di grande importanza archeologica. Secondo alcune evidenze, potrebbe infatti essere stata sede di un insediamento umano risalente all’Età del Bronzo, rendendola un sito di notevole valore storico e culturale.

Contattaci!

 

La natura ti aspetta! 🌿 

 

Contattaci per vivere un'esperienza autentica di relax e avventura immersi nella pace.

 

 

foto_5.jpeg

Agricampeggio Sfizio Sui Nebrodi

C/da San Giorgio Lanno - Galati Mamertino

VISITA LA


instagram
whatsapp

Email:  info@sfiziosuinebrodi.com

Cascata

del Catafurco

Telefono: 328 0806478

La Cascata del Catafurco è uno dei gioielli naturali più affascinanti del Parco dei Nebrodi. Si tratta di una spettacolare cascata con un dislivello di circa 30 metri, formata dal corso del torrente San Basilio, che scorre in un ambiente incontaminato e suggestivo.

Alla base del salto d'acqua, le acque si raccolgono in una caratteristica cavità naturale scavata nella roccia, conosciuta come la Marmitta dei Giganti. Questa formazione geologica, modellata nel tempo dalla forza erosiva dell’acqua, regala uno scenario di grande impatto visivo e naturalistico.

La zona è facilmente raggiungibile attraverso sentieri immersi nella vegetazione, ideali per escursioni a piedi o a cavallo, offrendo un’esperienza a stretto contatto con la natura più autentica dei Nebrodi.

 

foto_1.jpeg

VISITA IL

Lago

Biviere di Cesarò

Il Lago Biviere di Cesarò è un lago di origine naturale situato in una zona montuosa all’interno del Parco dei Nebrodi, e si estende su una superficie di circa 18 ettari.

È immerso in un paesaggio di grande fascino, circondato dalla secolare faggeta di Monte Soro e da una vegetazione ricca e variegata. Le sue sponde ospitano una moltitudine di specie botaniche, tra cui graminacee, leguminose e composite, che regalano al territorio un mosaico di colori e profumi che cambia con il susseguirsi delle stagioni.

Dai suoi sentieri si aprono vedute mozzafiato che spaziano fino al Mar Tirreno e alla maestosa mole dell’Etna, offrendo scorci unici per gli amanti della natura, della fotografia e del trekking.

Il Lago Biviere rappresenta anche un’importante area di sosta per numerose specie di uccelli migratori, rendendolo una meta privilegiata per gli appassionati di birdwatching e per chi cerca momenti di quiete in un contesto naturalistico incontaminato.

foto_5.jpeg

VISITA LE

Case 

Mangalaviti

Situate nel cuore del Parco dei Nebrodi, le Case Mangalaviti sono immerse in uno dei boschi più suggestivi della Sicilia: la secolare faggeta di Mangalaviti. Questo angolo incontaminato è il punto di partenza ideale per escursioni panoramiche a piedi, a cavallo o in mountain bike, lungo sentieri che conducono al Lago Biviere di Cesarò, alla Serra del Re e ad altri luoghi incantevoli del parco. La zona è perfetta per gli amanti della natura, del trekking e del birdwatching, grazie alla ricca biodiversità e alla possibilità di avvistare specie come l’aquila reale o il suino nero dei Nebrodi. Le antiche case rurali, restaurate nel rispetto dell’architettura tradizionale, raccontano la storia e la cultura del territorio, mentre le attività esperienziali, come il trekking con yoga al tramonto, offrono un’occasione unica per riconnettersi con la natura in un ambiente autentico e silenzioso.